Hegel

 Vita

Georg Wilhelm Friedrich Hegel nasce a Stoccarda nel 1770 dal matrimonio tra Georg Ludwig e Maria Magdalena Fromm. In casa riceve un'educazione rigidamente protestante, e al ginnasio di Stoccarda si forma in modo approfondito in campo umanistico, soprattutto per quanto riguarda la conoscenza dei classici latini e greci. Concluso il percorso scolastico, Hegel decide di studiare Teologia allo Stift di Tubinga, un seminario che formava il ceto clericale protestante e il cui percorso di studi si articolava in due anni di filosofia seguiti da tre di teologia. Durante gli anni di seminariato, che permettono di avvicinarsi al pensiero di Kant, Rousseau e alle opere di Goethe, Hegel stringe amicizia con il poeta Hölderlin e il filosofo Schelling, che avranno entrambi un loro peso nello sviluppo del successivo sistema hegeliano. Se gli anni di studio lo avvicinano alle posizioni del nascente idealismo tedesco, dal punto di vista politico il giovane Hegel non è insensibile al fascino e alle suggestioni della Rivoluzione francese.



Pensiero 




Nella Fenomenologia dello Spirito, Hegel ripercorre il cammino e le varie peripezie che lo Spirito, 
attraverso la coscienza umana, ha compiuto per uscire dalla sua individualità e riconoscersi come il 
tutto, unità di soggetto (uomo) e oggetto (le cose del mondo), finito e infinito, interno e esterno. Non a 
caso Hegel è l’esponente più importante della corrente filosofica chiamata idealismo in cui si nega l’autonomia della realtà che ci appare (fenomenica) ma la si concepisce come il riflesso, un momento, una creazione del soggetto, dello Spirito, dunque dell’uomo. “Tutto è Spirito” dicevano gli idealisti.
Dunque l’'idealismo hegeliano è detto anche «logico», perché il suo principio fondamentale è l'identità di Ragione e Realtà: «tutto ciò che è reale è razionale e tutto ciò che è razionale è reale» 

Inoltre parla anche dello spirito assoluto. Lo spirito assoluto è il momento in cui l'Idea giunge alla piena coscienza della propria infinità, ed è il risultato di un processo dialettico rappresentato dall'arte, dalla religione e dalla filosofia. Queste attività non si differenziano per il loro contenuto ma per la forma.

Comments

Popular posts from this blog

Schopenhauer

Idealismo e Fichte

Nietzsche